Corso Logistica e mobilità
Scopri il corso JAC per diventare un Tecnico superiore della Logistica e mobilità

Il Corso Logistica e mobilità
Il corso si propone di formare figure specializzate nell’ Organizzazione, nella programmazione e nella gestione della Logistica e della Supply Chain nonché nella supervisione dei processi e dei flussi connessi al Governo delle Operations aziendali e di tutte le dinamiche connesse al mondo Shipping, Delivery and Distribution.
- contribuisce con spirito critico e proattivo alle dinamiche di sviluppo e di crescita nelle aziende modernamente organizzate;
- è costantemente orientato allo studio, lo sviluppo ed il monitoraggio di tutte le sfumature operative connesse alla specifica visione Logistica (ormai consolidata come autonoma competenza e Area Aziendale);
- è in grado di anticipare gli sviluppi delle Best practise della Supply chain, non trascurando le continue evoluzioni Tecniche e tecnologiche del settore.
COMPETENZE
Nell’attuale mondo del lavoro ai i professionisti della Logistica sono richieste non solo spiccate doti in termini di conoscenze di Base, tecniche e gestionali, ma anche capacità di comunicazione, padronanza del linguaggio delle diverse funzioni, dominio dei dati e, delle informazioni ed autorità al fine diffondere una Cultura Logistica e coinvolgere i diversi dipartimenti aziendali.
I professionisti con questa forma mentis, e allineati alle richieste del mercato 4.0, sono figure ricercate sia dalle strutture aziendali “tradizionali” che da tutte le nuove realtà legate allo sviluppo dell’e-commerce.
- Gestione dei trasporti e intermodalità
- Governare i Processi di Spedizione , Distribuzione e Tracciamento
- Progettare e gestire spazi e personale di Warehousing
- Analizzare e pianificare strategie logistiche omnicanale
- Strutturare logiche di lavoro in ottica trasversale di Supply Chain
- Utilizzare e implementare i sistemi Informatici WMS
- Approcciare il lavoro in maniera proattiva orientata a obiettivi e risultati
- Elaborare statistiche, reportistica e implementare KPI
Piano formativo del Corso Logistica e mobilità
(IL PIANO POTREBBE SUBIRE MODIFICHE)
Primo anno di corso |
---|
Organizzazione di impresa |
Sistema qualità e Sicurezza |
Economia, Marketing e Project Management |
Matematica e Statistica applicata |
Informatica di base Logistica integrata 4.0 |
Progettazione e gestione del magazzino |
Trasporti intermodali e ferroviari |
Competenze digitali |
Sostenibilità ambientale ed economia circolare |
Senso religioso |
Stage 360 ore |
Workshop esperienziale |
Incontri aziendali |
Laboratorio sulle soft skills 90 ore |
Secondo anno di corso |
---|
Cargo aereo, trasporti marittimi e terminal portuali |
Spedizioni internazionali e norme doganali |
Soluzioni di mobilità sostenibile per le persone |
City logistics, e-commerce, last mile delivery |
ICT e software applicativi per la logistica e i trasporti |
Diritto: contratti e compliance aziendale |
Advanced Robotics |
Sistema impresa |
Senso religioso |
Stage 440 ore |
Workshop esperienziale |
Incontri aziendali |
Laboratorio sulle soft skills 135 ore |
|
Terzo anno di corso |
---|
Esami universitari integrativi |
|
|
Altri corsi dell’area Technical
Desideri Scaricare il nosto E-book?
Compila il modulo con i tuoi dati.