Corso Tecnologie di trasformazione dei polimeri
Tecnologie Plastiche: scopri il corso JAC per diventare un Tecnico superiore in tecnologie di trasformazione dei polimeri
Il Corso di Tecnologie di trasformazione dei polimeri
Il percorso triennale, unico in Italia sulla tematica delle tecnologie plastiche, forma una figura professionale, con un alto tasso di conoscenze teoriche e pratiche, capace di gestire con criterio e in sicurezza le macchine e le attrezzature ausiliarie utilizzate dalle imprese del settore, per le varie tecniche di trasformazione dei polimeri; di operare la scelta ottimale dei materiali termoplastici, termoindurenti, elastomerici e i loro compositi, in funzione del loro uso, riuso, recupero e riciclo; di adottare adeguati criteri di progettazione di manufatti in materiali plastici e compositi e dei relativi stampi; di controllare e supervisionare la qualità delle procedure di progettazione e di lavorazione dei materiali; di provvedere all’assistenza tecnico-commerciale nei confronti delle imprese che utilizzano macchine e ausiliari, materie prime e compositi.
Il programma didattico del percorso formativo viene, di biennio in biennio, implementato anche per raccogliere le segnalazioni e i suggerimenti provenienti da aziende del settore ed è stato aggiornato in rapporto alle innovazioni tecnologiche e alle nuove esigenze economiche-ambientali, prima fra tutte quella di una sempre più ampia applicazione delle tematiche proprie dell’economia circolare e del risparmio energetico, con una conseguente specifica attenzione ai criteri di progettazione dei cicli di produzione dei manufatti e a quelli di recupero a fine vita dei manufatti stessi e di riciclo e riuso delle materie prime-secondarie.
COMPETENZE
Durante il corso Tecnologie di trasformazione dei polimeri acquisirai le seguenti competenze:
- In produzione: avviare un ciclo di produzione di un manufatto in materie plastiche (o gomma), stampato a iniezione , avendo controllato i parametri di processo in funzione della reologia dei materiali e avendo definito le caratteristiche delle macchine e delle attrezzature ausiliarie in funzione delle caratteristiche qualitative specifiche del manufatto da produrre.
- In laboratorio: effettuare le principali prove di caratterizzazione dei manufatti in materie plastiche (o gomma) e dei relativi materiali, in funzione delle norme tecniche di riferimento, interpretando i risultati delle prove e individuando gli eventuali interventi correttivi da applicare in sede di produzione.
- Nel controllo qualità: verificare il ciclo di lavoro aziendale dalla progettazione alla spedizione dei manufatti in linea con gli obiettivi qualitativi e quantitativi della produzione, con riferimento alle norme ISO 9000 e 14000.
- In ufficio tecnico di progettazione: collaborare nella progettazione di un manufatto in materie plastiche (o gomma), in funzione delle caratteristiche qualitative del manufatto stesso, del suo ciclo di vita e di riciclo; collaborare nella progettazione dello stampo relativo al manufatto e delle eventuali attrezzature ausiliarie, in funzione degli obiettivi quantitativi e qualitativi della produzione e del parco-macchine a disposizione.
- Nell’ufficio tecnico-commerciale: saper interagire con la clientela nell’acquisirne gli obiettivi della produzione specifica e per presentare al cliente, con i necessari approfondimenti tecnici, la gamma di macchine di quanto in linea con le sue aspettative con riferimento al programma di produzione; saper trasferire agli uffici tecnici le informazioni acquisite, per poter formulare offerte tecniche e quotazioni, anche in funzione delle politiche aziendali di marketing.
Piano formativo del Corso Energia e innovazione
(IL PIANO POTREBBE SUBIRE MODIFICHE)
Primo anno di corso |
---|
Elementi di meccanica e disegno tecnico |
Scienza dei materiali plastici e compositi |
Sistemi e tecnologie di produzione industriale |
Tecnologia con stampaggio a iniezione |
Estrusioni, filiere e loro manutenzione |
Progettazione e certificazione di un manufatto |
Lavorazione di materie plastiche e compositi |
Laboratorio di stampaggio a iniezione |
English Coaching |
Microsoft Excel |
Senso religioso |
Stage 360 ore |
Workshop esperienziale |
Laboratorio sulle soft skills |
Secondo anno di corso |
---|
Sistemi di qualità aziendale |
Gestione dei processi di lavorazione di materie plastiche e compositi |
Tecnologia di stampaggio a iniezione |
Estrusione, filiere e loro manutenzione |
Scienza dei materiali plastici e compositi |
Analisi e gestione dei costi di produzione |
Tecnologie di recupero, Riciclo ed Economia circolare |
Laboratorio di Specializzazione su attività di progettazione e di vendita |
English Coaching |
Microsoft Excel Avanzato |
Senso religioso |
Stage 440 ore |
Workshop esperienziale |
Laboratorio sulle soft skills |
|
Terzo anno di corso |
---|
Esami universitari integrativi |
|
|
Desideri Scaricare il nosto E-book?
Compila il modulo con i tuoi dati.