
Il 18 ottobre 2019 JAC ha presentato alla “Maker Faire di Roma 2019”, il più grande evento europeo dedicato all’innovazione, il progetto “3D livingreen”, realizzato dagli studenti del dei corsi di Design e Modellazione 3D ed Edilizia Sostenibile.
Quando parliamo di modellazione 3D, ci riferiamo a un settore piuttosto ampio che può affacciarsi a tantissime industrie manifatturiere e di design.
È un settore sempre più in crescita nel nostro paese e rappresenta una delle eccellenze del made in Italy.
Jobsacademy insieme a ben 68 aziende Partner ha creato un corso che ti permetterà di entrare nel mondo del lavoro con l’esperienza e le competenze necessarie per fare la differenza.
Il corso di Modellazione 3D è un percorso biennale, che prevede 870 ore di formazione tecnico-professionale che coprono tutte quelle che vengono chiamate “hard skills”, 300 ore trasversali, le cosiddette le “soft skills”, e infine 800 ore di stage in azienda che ti permetteranno di mettere in pratica le nozioni apprese in aula.
La forza del corso, come gli altri percorsi di JAC, è sicuramente lo stretto legame come le aziende del settore: In aula i professori sono esperti del settore che tutti i giorni lavorano in prima persona in azienda e che quindi conoscono le esigenze e i mutamenti del settore.
Trai settori dove potrai lavorare ci sono le imprese meccaniche o del settore della meccatronica, studi professionali che collaborano con aziende che realizzano prodotti, reparti di produzione, laboratori di analisi pubblici e privati, centri di ricerca, università. A questi si aggiungono anche le aziende del settore dell’industria chimica e meccanica o agenzie farmaceutiche.
I progettisti CAD utilizzano la tecnologia per generare design per progetti complessi. Questi progetti possono essere utilizzati per creare immagini 2D, un processo noto come modellazione di superfici, immagini 3D o modellazione solida.
Utilizzando i piani generati dal computer, i progettisti CAD devono collaborare con altri membri del team e dipartimenti per impostare scadenze, budget e collaborare attivamente con la direzione e la produzione nel prendere decisioni sui materiali che verranno utilizzati per completare il progetto.
Responsabilità:
Il Responsabile di progettazione di prodotti si occupa di coordinare e controllare lo sviluppo di nuovi prodotti, migliorare i prodotti già esistenti o ottimizzarne il design.
Responsabilità:
Il tecnico di laboratorio e di ricerca è la persona che in azienda imposta, fa funzionare e garantisce le funzionalità delle apparecchiature di laboratorio. Inoltre è colui che testa, monitora e conserva i registri dettagliati degli esperimenti.
I tecnici più esperti mantengono apparecchiature informatiche complesse, interpretano i dati, sviluppano conclusioni ed escogitano soluzioni a problemi più o meno complessi.
Responsabilità:
Questo tipo di tecnico è l’operatore addetto alla conduzione di macchine utensili a controllo numerico, ovvero quelle macchine che servono per la produzione automatizzata.
Responsabilità:
L’addetto al controllo qualità e alla manutenzione è colui che procede a fare test sui prodotti durante le varie fasi di lavorazione, oltre che del monitoraggio dei processi e la verifica dei prodotti.
Responsabilità:
Se sei curioso di entrare anche tu a far parte di questo settore: Iscriviti al corso
Il 18 ottobre 2019 JAC ha presentato alla “Maker Faire di Roma 2019”, il più grande evento europeo dedicato all’innovazione, il progetto “3D livingreen”, realizzato dagli studenti del dei corsi di Design e Modellazione 3D ed Edilizia Sostenibile.
Questo periodo di emergenza ci ha messo di fronte alla necessità di ripensare e riformare il nostro attuale sistema formativo e di trovare nuovi modi di incontro per continuare a presentare le opportunità dell’esperienza in JobsAcademy a tutti gli studenti delle scuole superiori d’Italia.
Scopri il nuovo modulo di “Certificazione energetica degli edifici” inserito all’interno del piano di studi del corso di Edilizia Sostenibile di JAC per diventare Certificatore Energetico!