Come diventare un Export Manager
Nel mondo degli affari, l’Export Manager è una figura altamente ricercata. Ma cos’è un Export Manager e che cosa fa? In questo articolo esploreremo il ruolo di questa professione, i settori in cui è più richiesto, le opportunità di carriera e i guadagni associati.

CHI È L’EXPORT MANAGER
L’Export Manager è un professionista che lavora all’interno di aziende che hanno rapporti commerciali con imprese estere. Il compito principale di un Export Manager è quello di identificare nuovi clienti all’estero e di esportare i prodotti e/o i servizi dell’azienda in questi mercati.
Prima di avviare questi rapporti commerciali, l’Export Manager deve guidare l’azienda attraverso una serie di pratiche burocratiche per capire come spedire e trasportare i prodotti, e per definire un piano d’affari per l’ingresso e lo sviluppo nel mercato. L’Export Manager offre anche consulenza all’azienda per aiutarla a scegliere la migliore offerta tra le varie opzioni disponibili.

OPPORTUNITÀ DI CARRIERA PER UN EXPORT MANAGER
Investire in un Export Manager è una scelta vantaggiosa per un’azienda. Un professionista esperto può aiutare l’impresa a entrare con maggiore semplicità e rapidità nel mercato internazionale, evitando di dover affrontare problemi man mano che si presentano. Questo comporta un notevole risparmio di tempo, risorse e denaro. Assumere una persona che conosce come operare nel paese in cui si vuole avviare l’attività è meno costoso che cercare di farlo da soli, senza esperienza in materia. Per questo motivo, lavorare come Export Manager è ben remunerato. Gli stipendi medi annui in Italia oscillano tra i 30.000 e i 45.000 euro. La retribuzione dipende dalle dimensioni dell’azienda, dai clienti, dal mercato e, ovviamente, dall’esperienza del candidato.

COME DIVENTARE UN EXPORT MANAGER
Diventare un Export Manager richiede diverse competenze e abilità soft: una formazione accademica in economia, marketing o affini. È inoltre necessario conoscere i mercati e le lingue dei paesi in cui si andrà a operare, saper vendere il proprio prodotto/servizio attraverso tecniche di negoziazione e marketing e avere un carattere tenace e flessibile, in grado di adattarsi a diverse culture e situazioni.

IL CORSO DI EXPORT MANAGEMENT IN JOBSACADEMY
Oltre alle molte qualità richieste a un export manager, è fondamentale un’adeguata formazione. JobsAcademy propone un corso specifico che forma esperti di marketing e comunicazione a livello internazionale: il corso di marketing internazionale. Il percorso di marketing internazionale prevede classi composte da studenti provenienti da 4 diversi paesi d’Europa (Italia, Spagna, Olanda e Portogallo). Durante il biennio, gli studenti trascorreranno periodi di tempo in ognuno di questi paesi. L’obiettivo del progetto è di sviluppare nei Talenti del corso una sensibilità alle esigenze dei mercati europei e alle dinamiche aziendali a livello internazionale.